martedì 18 ottobre 2016

Da regione veneto progetto per convivenza tra allevatori e lupi

L’altopiano della Lessinia e uno degli habitat di recente ricomparsa del lupo in Italia: il branco, composto da una coppia al suo quarto ciclo riproduttivo e da una dozzina di esemplari, sta riproponendo la tematica della difficile convivenza tra il predatore e l’attivita di allevamento che caratterizza l’ecosistema dell’altopiano veronese. Strategie e risultati della gestione della presenza del lupo e le nuove iniziative per la messa in sicurezza del bestiame vengono presentati agli operatori dell’informazione **mercoledi 19 ottobre** a Bosco Chiesanuova (Verona), nella sede del Parco regionale/Comunità montana della Lessinia.
Intervengono: Giuseppe Pan, assessore regionale all’Agricoltura, Stefano Sisto, commissario del Parco regionale, Renato Semenzato, biologo del comitato scientifico di Legambiente, Angelo Mancone, Legambiente Verona, Associazione Tutela della Lessinia (allevatori e proprietari di malghe). Sono stati invitati i 15 sindaci del territorio del Parco regionale.
Le attivita, che rientrano nel progetto europeo Life Wolfalps e nel Piano d’azione nazionale di conservazione del lupo, prevedono strategie integrate di controllo per proteggere la sopravvivenza del lupo, contenerne l’attivita predatoria e mettere in sicurezza la presenza dei bovini al pascolo in un territorio vasto oltre 200 km quadrati, che conta un centinaio di malghe e circa 7 mila capi di bestiame.

Nessun commento:

Posta un commento