Un gruppo di attori e autori teatrali si sono immersi nella controversa tematica del ritorno naturale del lupo sulle Alpi, collaborando con ricercatori ed esperti del progetto LIFE WOLFALPS e dei suoi supporter per giungere all’allestimento e alla produzione di uno spettacolo che persegua gli obiettivi di informazione e comunicazione che il progetto si propone, lavorando sui binomi dialettici natura/cultura e umano/animale.
Il testo teatrale attinge tanto a testi letterari, filosofici, scientifici e divulgativi di autori italiani e stranieri, quanto a incontri in prima persona con chi vive giorno per giorno gli effetti del ritorno del lupo sulle Alpi: allevatori, cacciatori, guardaparco, agenti forestali, privati cittadini delle aree rurali.
Il risultato è uno spettacolo coinvolgente, adatto a tutti e volto alla creazione di un dibattito rispetto rapporto uomo/ambiente nella sua totalità, con particolare riferimento alla figura del lupo come animale emblematico del rapporto secolare, contrastato e ambivalente tra l’essere umano e la natura selvaggia.
Il progetto ha preso avvio da un’idea del MUSE – Museo delle Scienze di Trento , in sinergia con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, per la realizzazione esecutiva e artistica di TrentoSpettacoli. Lo spettacolo debutta al Teatro Cuminetti di Trento venerdì 25 novembre 2016 nell’ambito della stagione teatrale del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, per poi replicare in alcuni dei territori interessati dal ritorno naturale del lupo sulle Alpi.
L’appuntamento con il debutto è per
Venerdì 25 novembre 2016 ore 21:00
Teatro Cuminetti, Via Santa Croce 67, Trento
Ingresso gratuito. Voucher ritirabili presso la biglietteria del Teatro dal 22 novembre
Nessun commento:
Posta un commento